

Le Nobel

Gertrude B. Elion
Ricordiamo le scienziate che sono riuscite ad ottenere il premio Nobel
per la fisica: Maria Sklodowska Curie nel 1903 e Maria Goeppert Mayer nel 1963
per la chimica: ancora Maria Sklodowska Curie nel 1911, Irene Joliot-Curie nel 1935 e Dorothy Crowfoot Hodgkin nel 1964
per la medicina: Gerty Radnitz Cori nel 1947, Rosalyn Sussman Yalow nel 1977, Barbara McClintock nel 1983, Rita Levi-Montalcini nel 1986, Gertrude Elion nel 1988 e Christiane Nusslein Volhard nel 1995.

Gerty e Carl Cori
Non è nostra intenzione approfondire l'incontro con queste ricercatrici, che godono di una maggiore notorietà in virtù di tale conquista e quindi esulano un poco dalla nostra ricerca, tesa soprattutto a dare visibilità al lavoro ignorato di tante scienziate, cancellate dalla memoria e dalla storia. Ristruiamo perciò brevemente la figura delle vincitrici del premio Nobel, a partire dalla grande, famosa Madame Curie.

