L'acqua
usata in
edilizia
deve possedere determinati requisiti.......
..avendo essa un ruolo determinante...
....sia nella produzione industriale dei vari materiali da costruzione:
- spegnimento della calce;
- preparazione delle miscele per il cemento;
- preparazioni degli impasti per laterizi;
....che nella messa in opera degli stessi:
-preparazione delle malte aeree;
-preparazione dei calcestruzzi;
-preparazione di sospensioni per tinteggiare;
L'acqua deve essere limpida, cioè non contenere particelle sospese, sia di natura organica che colloidale.
- Se infatti fossero presenti sostanze organiche, di natura vegetale o animale, nell'acqua utilizzata sia nelle preparazioni industriali dei materiali, sia nella fase che precede la loro messa in opera, si potrebbero avere successivamente dei danni alle opere murarie poichè:
a) nella produzione dei materiali ceramici, a base d'argilla, la combustione di sostanze organiche, durante la fase di cottura degli stessi , genererebbe dei vuoti nella struttura del manufatto, causando dunque una maggiore fragilità al prodotto stesso.
b) In seno ai leganti , a presa avvenuta, le sostanze organiche possono essere soggette ad un processo di decomposizione da parte di batteri, causando il generarsi di muffe e di prodotti di fermentazione maleodoranti.
- Se l'acqua avesse un aspetto torbido e limaccioso a causa della presenza di particelle colloidali derivanti da argilla, questa potrebbe ritardare o addirittura bloccare la presa del legante , a causa della formazione di "complessi" stabili con i composti dell'alluminio e del calcio.
DUREZZA PERMANENTE INFERIORE A 30°f
L' acqua non deve contenere cloruri poichè essi a contatto con Ca (OH)2 porterebbero alla formazione di CaCl2. Questo sale fortemente igroscopico ,creerebbe danni ai manufatti in calce o in cemento, proprio a causa del forte richiamo di acqua che il cloruro di calcio determinerebbe . La conseguenza sarebbe l'inevitabile formazione di muffe, efflorescenze e rigonfiamenti sulle opere murarie.
La temperatura dell'acqua utilizzata per la formazione delle malte deve avere un valore compreso tra i 15° ed i 20° C. Ciò per consentire un giusto tempoal processo di presa del legante. Se infatti la temperatura dell'acqua fosse troppo bassa si andrebbe incontro ad un forte rallentamento della reazione. Se, al contrario , la temperatura fosse alta, aumenterebbe la velocità della presa e quindi l'indurimento, limitando, in alcuni casi la foggiatura della opera muraria.
glossario
La calce è un legante aereo o idraulico.
Il cemento è un legante idraulico.
I laterizi sono materiali artificiali da costruzione ricavati dalla cottura di argille.
Il calcestruzzo è un impasto di acqua, cemento, inerti, eventuali additivi.
Le sostanze organiche sono sostanze che contengono carbonio.
Le argille derivano dalla disgregazione di rocce prevalentemente silicee.
I colloidi sono particelle piccolissime, hanno dimensioni comprese fra 10-7 e 10-4 cm.
indice proprietà ciclo naturale inquinamento