L'acqua
nel terreno
Il comportamento dell' acqua
nel terreno è influenzato dai seguenti parametri fisici :
permeabilità igroscopicità capillarità.
E' la proprietà che
ha il terreno di farsi attraversare dall' acqua. Essa dipende sia dalla tessitura
che dalla struttura del terreno ed è maggiore nei terreni più
soffici come quelli sabbiosi.
L' igroscopicità
E' la capacità che ha il terreno di
assorbire l'umidità presente nell' atmosfera.
E' quel fenomeno che permette all'
acqua contenuta nel terreno, di risalire dagli strati inferiori a
quelli superiori.
Regime idrico del terreno
L'aria e l'acqua, presenti negli spazi vuoti
compresi tra le particelle del terreno, stabiliscono tra di loro
un rapporto dinamico: tale rapporto indica il regime idrico del terreno.
La capacità idrica dei terreni varia soprattutto nei terreni argillosi, in base alla
struttura. Nei terreni a struttura lacunare è maggiore rispetto a quelli a stuttura
compatta.
Si possono avere diversi livelli di capacità idrica dei terreni:
la capacità idrica massima
la capacità idrica minima (detta anche capacità di campo)
il coefficiente di appassimento
il coefficiente igroscopico
Questi ultimi dipendono sia dalla granulometria che dalla concentrazione della soluzione del terreno.
Capacità idrica
massima.
Rappresenta la quantità massima di acqua che il
terreno può contenere quando tutti i pori sono occupati dall' acqua.
La capacità idrica
minima o capacità di campo
Indica la quantità di
acqua che rimane quando tutta l'acqua gravitazionale se n'è andata. Nel terreno rimangono
dunque l' acqua capillare e quella igroscopica. Quella capillare corrisponde alla
soluzione circolante, formata dall' acqua che è il solvente e i sali che sono i soluti.
Il coefficiente
igroscopico.
Indica la quantità di umidità
che un terreno asciugato in una stufa a 110°C è in grado di riassorbire dall' aria
satura di umidità.
Il cofficiente di appassimento
Rappresenta il contenuto idrico del terreno corrispondente all' esaurimento delle piante. La quantità di acqua disponibile per le piante è quella compresa tra la capacità di campo e il coefficiente di appassimento. Le piante inoltre possono utilizzare l' acqua gravitazionale ma, di solito, non viene considerata utile.
Determinazione dell'umidità del terreno.
In agricoltura pero' non interessa la misura dell'acqua nel terreno, ma è importante la determinazione dei livelli di disponibilità idrica per lePer rimuovere l'acqua presente nel terreno esistono diversi metodi. piante. Questo è possibile utilizzando strumenti come l'apparecchio di Bouyoucos e il tensimetro, attraverso il quale si puo' leggere su una scala graduata la percentuale di acqua disponibile.
Acque disponibili in terreni di diversa tessitura