Gli eventi politico-istituzionali
44 a. C. morte di Cesare
43 a. C. II triumvirato
40 a. C. accordo di Brindisi
38 a. C. dittatura al di fuori della legalità
37 a. C. accordo di Taranto
33 a. C campagna propagandistica contro Antonio
27 a. C. il conferimento del titolo di Augustus
23 a. C. la tribunicia potestas a vita
12 a. C. carica di pontifex maximus
2 a. C. titolo di pater patriae
14 d. C. morte di Ottaviano Augusto
Gli eventi militari
42 a. C. battaglia di Filippi
41-40 a. C. bellum Perusinum
34-33 a. C. Ottaviano conquista la Dalmazia e l'Illirico
31 a. C. battaglia di Azio
30 a. C. conquista dell'Egitto
29-19 a. C. consolidamento del dominio in Spagna
25-22 a. C. campagne in Galazia, Etiopia, Arabia
20 a. C. la Partia restituisce le insegne tolte a Crasso
16-13 a. C. riordinamento delle Gallie
15 a. C. campagna contro i Reti
12-9 a. C. conquista della Pannonia
12-7 a. C. conquista della Germania
4-5 d. C. campagna germanica
9 d. C. disfatta di Teutoburgo
|