Estinzione incendi

Poiché non era possibile un arredamento costituito unicamente da materiali incombustibili, i sistemi di prevenzione  ed estinzione incendi dei focolai di incendio dovevano essere estremamente sofisticati.  Il fuoco è uno dei pericoli incombenti ed il più temibile per una nave, capace di mettere a repentaglio in pochi minuti la vita delle persone e della nave stessa.

Veicolo di incendio era, sovente, il circuito elettrico del piroscafo, per questo grazie all'esperienza della costruzione di navi precedenti dove i cavi erano assicurati direttamente alla parete e esposti a sollecitazioni di troppo (bastava una protezione danneggiata per creare problemi), i cavi elettrici del Rex erano rivestiti da una protezione esterna più resistente e maggiormente protetti da fonti di calore;  e inoltre erano fatti passare in zone incombustibili delle intercapedini e facilmente raggiungibili e verificabili, lontani da condotte di vapore , acqua e nafta o da zone a rischio.

I locali pubblici frequentati  da equipaggio e passeggeri erano dotati inoltre di:

Le sale macchine e caldaie erano inoltre dotate di 22 spruzzatori di vapore sotto il pagliolato. Il primo ufficiale di coperta comandava poi una squadra di 15 pompieri, adeguatamente addestrati ad organizzare in maniera rapida e razionale lo spegnimento di un incendio e l'evacuazione della zona in cui si fosse eventualmente verificato.

 

                                                                

                                                           images/freccial.gif (1736 byte)  images/frecciad.gif (1743 byte)