Prevenzione incendi
Nella sovrastruttura, priva di porte stagne, erano presenti
otto paratie, con relative porte tagliafuoco (costruite con materiali incombustibili
come cemento e gesso) dotate di sistemi a saracinesca e a scorrimento orizzontale che
permettevano una rapida chiusura manuale in caso di incendio.
Inoltre le intercapedini e ponti erano riempite con materiali incombustibili e ad elevato
effetto coibentante che permettevano, tra l'altro, l'isolamento acustico e termico dei
locali attigui.
![]() |
Tre strati di materiali isolanti, posti nelle intercapedini tra le pareti ed i loro rivestimenti, garantivano il massimo isolamento termico, acustico e meccanico tra un locale e l'altro. |
Le zone critiche, come le sale macchine, erano isolate con una "plastica" d'amianto e di sali al magnesio, che assorbivano anche gran parte delle vibrazioni esterne.
Anche la pavimentazione di base, di Linoleum o di gomma "Pirelli", contribuiva ad attutire i rumori e a contenere la dispersione termica dei locali.