LA SENNA
Fiume della
Francia nord orientale che riceve le acque dalla maggior parte
del bacino di Parigi e sfocia nella Manica a su Le Havre :776km.
La Senna nasce sull' altopiano di Langres, scorre verso nord
ovest attraversando nel suo corso, superiore l'altipiano dello
Chatillonnais. La distanza dal mare è di soli 100 km. Il regime
della Senna è regolare, con un periodo di piene in inverno e di
magre in estate. La regolarità è data dalla sua caratteristica
di fiume di pianura, che riceve affluenti di pianura tranne che
l' Yonne. Un' altra caratteristica che determina il suo regime è
il clima oceanico e le rocce calcaree del suo bacino. Piene
accidentali dovute a burrasche oceaniche provocano temibili
inondazioni come quella del 28 gennaio 1910 per cui furo no
allagati tutti i quartieri bassi di Parigi. Oltre a essere una
zona irrigua intensamente coltivata la volle superiore della
Senna costituisce un' importante zona di transito disseminata di
antichi centri commerciali in cui si sono sviluppate industrie
meccaniche e chimiche. Tuttavia l' importanza della Senna deriva
soprattutto dalla sua funzione di via navigabile per gran parte
del suo corso. La navigazione rimane tuttavia pericolosa perchè
la zona aperta largamente sulla Manica è soggetta frequentemente
a nebbie e le navi preferiscono servirsi ancora in parte del
canale di Tancarville a nord che termina a Le Havre. La Senna
inferiore rappresenta oggi il più grande complesso portuale
della francia. Per quanto riguarda la letteratura questo fiume
viene ripreso da Giuseppe Ungaretti nella sua poesia i fiumi
insieme al Nilo, all' Isonzo, al Serchio rappresentavano le varie
fasi della sua vita. La Senna rappresenta l' incontro con la
cultura francese e le sue influenze della società.