Un minerale è un solido "cristallino" formatosi in natura con caratteristiche fisiche e chimiche ben definite. I solidi cristallini sono formati da un aggregato tridimensionale di ioni, atomi o molecole disposti nello spazio così da costituire un reticolo tridimensionale o cristallino. Ai solidi amorfi non spetta alcuna forma geometrica esterna o struttura interna ordinata.
Cristallini (salgemma, calcite, pirite) Amorfi (vetro) Un cristallo è composto da unità base semplici dette celle elementari che ripetute nello spazio formano lintero reticolo. Nel 1912 il fisico tedesco Max von Laue sottopose un cristallo di solfato di rame ai raggi X e ottenne su una lastra fotografica posta dietro al cristallo uno spettro di diffrazione che mostrava il reticolo del cristallo. Tutti i cristalli che si trovano in natura possiedono una struttura reticolare attualmente studiata da mineralogisti e cristallografi grazie alluso dei raggi X. Ogni minerale ha uno spettro caratteristico dovuto alla sua struttura e alla forma della cella elementare.
|