CASTELVETRANO - OFIDI
LA VIPERA COMUNE: (Vipera
apis) Della famiglia degli solenoglifi, è il viperide più
comune in Italia (tranne in Sardegna dove mancano rettili
velenosi).Ha il corpo piuttosto tozzo e corto, la sua lunghezza
è di circa 60-70 cm. Il capo è triangolare e appiattito ben
distinto dal tronco con il muso leggermente ricurvo verso
lalto. Il capo è inoltre ricoperto da piccole scaglie, le
squame del tronco, invece, sono carenate. Presenta sul dorso una
caratteristica fascia scura a zig zag.
Il colore del dorso è grigio cenere con due strisce nere sulla nuca a forma di v rovesciata. La coda è corta, appuntita, con apice colorato ventralmente in arancione.
La pupilla è ellittica e verticale anziché rotonda.
Predilige i
luoghi sassosi, asciutti e soleggiati e quindi non è difficile
incontrarla nelle campagne, nelle siepi, tra gli sterpi e tra i
mucchi di pietre. Striscia lentamente e con prudenza, tastando
costantemente il terreno con la lingua filiforme, bifida e
protrattile. Nella bocca possiede una coppia di denti retrattili
collegati con la sacca del veleno.
Il suo morso velenoso è mortale anche per luomo.
Non è però aggressiva e non morde spontaneamente, anzi è molto timida, lo fa solo se viene calpestata o comunque offesa.
E' un'animale ovoviviparo, cioè la gestazione avviene tramite uova contenute nel corpo della madre che partorisce figli già formati.