CASTELVETRANO - LA FAUNA
Il territorio di Castelvetrano è ricco di fauna endemica ed è interessato al passaggio di numerosi uccelli migratori che sostano sia nella Riserva Orientata del fiume Belice che sulle sponde del bacino artificiale dellaTrinità Delia.
L'ambiente dunale del fiume Belice
conserva inoltre alcuni aspetti faunistici notevoli, tra cui va
sottolineata la presenza dello scarabeo Geotrupes marginatus genere Geotrupes d'insetti coleotteri della
famiglia scarabeidi, caratterizzato da un corpo robusto e
convesso, spesso dotato di riflessi metallici. Esso vola di sera
con cupo ronzio fino a stagione inoltrata e si trova, oltre che
nella Sicilia meridionale, anche in alcune spiagge dell'Africa
del nord.
Tra gli invertebrati sono da citare, inoltre, varie specie di libellule e di farfalle. Tra le varie specie di coccinelle la più diffusa è la <<Coccinella septempunctata>> dalla livrea rossa con punti neri.
Inoltre nel territorio vivono numerose specie di rettili e anfibi:
Tra le rovine, i vigneti e agli argini dei fiumi, si trova la Lucertola .
Fra i canneti vive la Rana verde minore.
E' presente anche il Ramarro.
Nelle zone argillose si trova il Rospo.
Nelle zone umide è facile incontrare la Salamandra Pezzata.
Sui muri delle vecchie case di campagna è facile incontrare il Geco
Comune lungo i
bordi degli stagni e dei ruscelli è la Biscia dal
collare
E' presente anche la vipera
comune insieme ad
altri ofidi.
Nella Riserva privata della famiglia Saporito (2.00 ettari circa) sono presenti, allo stato brado, il Cinghiale, il Cervo, il Capriolo ed il Fagiano.
Sulla spiaggia del fiume Belice si trova la
Tartaruga
marina (caretta
caretta), dove vi depone le uova, appartenente alla famiglia dei
chelonidi. E la specie più comune del Mediterraneo. Il
mare, che bagna il territorio castelvetranese, è ricco di molte
specie di fauna
ittica endemica e
non è raro, al largo della costa, incontrare dei branchi di delfini.