Physcia adscendens (Fr.) H. Oliv.


Località: Trecate (Novara), 135 m slm.
Data: Febbraio 1999.
Ambiente: corteccia di tiglio.
Forma di crescita: lichene foglioso.
Substrato: scorza, ma anche roccia e muschio.
Riproduzione: vegetativa per soredi, sessuata per spore
Morfologia: tallo grigio chiaro, quasi bianco superiormente, biancastro inferiormente, rizine biancastre. Il tallo non supera quasi mai i 2 cm. I lobi sono ascendenti e stretti, l'estremità dei lobi è sorediata e ricurva a forma di cappuccio. Possono comparire apoteci più o meno rotondeggianti nelle stazioni non inquinate.
Distribuzione ed ecologia: E' presente in quasi tutto il mondo: In Italia dalla pianura alla fascia subalpina. Predilige substrati con un certo grado di eutrofizzazione. E' uno dei licheni più tolleranti all'inquinamento ed è in grado, insieme alla Phaeophyscia Orbicularis, di raggiungere il limite del deserto lichenico.