Le acque meteoriche
Le acque meteoriche, derivate dalle precipitazioni (pioggia,
neve, o grandine), sono utilizzate in zone molto isolate o povere
di acqua. Le acque meteoriche sono pure al momento della loro formazione
ma, attraversando l'atmosfera, vengono a contatto con polveri e gas
che le possono inquinare. Il contatto poi con le superfici di
raccolta (tetti, piattaforme di cemento ecc.) le inquina ulteriormente.
Esse vengono accumulate in cisterne e usate di preferenza per
l'agricoltura o l'industria.
Anche nella antichità si usavano cisterne per raccogliere acqua piovana e conservarla. Questa immagine rappresenta una cisterna romana di Roselle.