|  | 
      
        | INTERVISTAA CIP,UN RAGAZZODEL FUTURO ...  | 
 | In questi ultimi anni
    si è parlato molto del futuro.Molte domande girano nella mente di ogni persona che, con troppa fretta, vorrebbe sapere
    tutto.
 Come si vivrà?
 Quale sarà il nostro lavoro?
 E la scuola? Come sarà organizzata?
 A questo proposito ho incontrato
 e intervistato un ragazzo del futuro.
 wvwvwvwvwvwvwvwvwvwvwvwv
 DAVIDE: Qual è
    lorario scolastico? CIP: Lorario dentrata è le 9:00 e si esce alle 15:00
    dal lunedì al venerdì.
 DAVIDE: Quali sono le materie?
 CIP: Nelle 25 ore settimanali, le materie sono così suddivise: 9
    ore per le tre lingue obbligatorie, inglese,spagnolo e francese; 4 ore per la matematica, 6 ore per litaliano e
    le 7 ore rimaste sono divise fra storia, geografia e disegno. Ogni giorno dalle 14:00 alle
    15:00 pratichiamo educazione fisica nella nostra palestra.
 DAVIDE: Qual è il vostro
    materiale? Usate le cartelle?
 CIP: No, non usiamo le cartelle, ma solo delle valigette abbastanza
    piccole perchè devono contenere solo alcuni dischetti.
 DAVIDE: Come studiate e
    apprendete le lezioni?
 CIP: Se vuoi ti posso descrivere la nostra giornata ideale!
 DAVIDE: Sì !!! Va bene!
 CIP: OK! La mattina entriamo in classe e ognuno di noi si siede sul
    proprio banco, predisposto con computer, stampante e scanner. Acceso il computer si può
    procedere diversamente: se il giorno precedente erano stati assegnati dei compiti, si
    inserisce il dischetto della materia in questione, il professore passa tra i banchi e con
    il suo dischetto correttore personalizzato controlla il lavoro; se invece deve spiegare la
    lezione ci si collega ad internet nel sito della casa editrice del nostro libro. Il
    professore, grazie ad uno schermo posto sul muro dietro la cattedra spiega la lezione.
 DAVIDE: Com'è strutturata la tua scuola ?
 CIP: Le aule sono molto grandi e il personale è efficiente. Se un
    alunno si comporta male viene subito scoperto e punito, grazie alle microtelecamere
    nascoste nelle aule che permettono al preside di controllare la situazione.
 DAVIDE: Questo proprio... non mi piace ! Comunque... si realizzerà
    tutto attraverso linformatica?
 CIP: Sì! I più bravi a metà anno vengono premiati con un brevetto
    speciale.
 DAVIDE: Sono tanti i compiti per casa ? E avete degli intervalli?
 CIP: I compiti per casa sono molti e gli intervalli sono di dieci
    minuti e avvengono ogni mezzora, perchè il computer dopo un po di tempo
    danneggia gli occhi.
 DAVIDE: Come sono divise le
    aule e i corridoi nella tua scuola?
 CIP: Le classi sono formate da
    un minimo di dieci ad un massimo di quindici alunni, nelle scuole ci solo tre sezioni, due
    bagni in ogni corridoio e le palestre sono molto grandi.
 DAVIDE: Con quale mezzo andate
    a scuola ?
 CIP: I ragazzi che abitano
    vicino alla scuola, vengono a piedi; altri vengono con i motorini, ma alcuni usano già
    una nuova sperimentazione: uno skateboard fluttuante.
 Ti è piaciuta la mia giornata?
 DAVIDE: Sì!!! E molto
    istruttiva ed interessante!
 CIP: Dai... raccontami la tua!
 DAVIDE: Va bene! Sono rimasto
    meravigliato dalla tua giornata, perchè ho scoperto che il computer ha assunto la parte
    principale nella vita delluomo
 CIP: Perchè...adesso non
    avete i computer?
 DAVIDE: Sì, noi li abbiamo,
    ma siamo in una situazione preistorica in confronto a voi. Pensa che abbiamo solo due
    computer ipermediali nella nostra scuola!
 CIP: Come!???
 DAVIDE: Eh, sì! La nostra
    scuola ancora non è stata ammessa al programma per lo sviluppo dell nuove tecnologie. E,
    pensa, noi siamo lunica classe che usa sempre il computer, perchè le nostre
    professoresse si interessano molto allinformatica. Ci fanno svolgere molti lavori
    interessanti e noi ci organizziamo così: inizialmente ci riuniamo in gruppi e raccogliamo
    le informazioni ma, solo le più interessanti vengono premiate e trascritte sul computer.
    In gruppi andiamo al laboratorio informatico e trascriviamo le informazioni con un
    programma, che ci ha regalato la Microsoft, formando siti bellissimi su Internet!
 CIP: Va bene, grazie delle
    informazioni... ne parlerò con i miei compagni! Torno alla mia macchina del tempo, è
    stato divertente parlare con te! Mi verrai a trovare nella mia scuola nel 2007?
 DAVIDE: Va bene, contaci!
    Addio...!!!
 CIP: Addio...!!!
 wvwvwvw |