Logo.gif (4231 byte)

 

 

 

Prima pagina

 

GLOSSARIO

 

ACHENIO: Frutto secco indeiscente che racchiude un unico seme, il cui tegumento non aderisce al pericarpo.

 

ALBUME: Parte del seme che contiene sostanze di riserva.

 

AMBIENTE RUPESTRE: paesaggio costituito di rupi, ovvero ammassi rocciosi elevati e scoscesi.

 

AMBIENTI OLIGOTROFI: ambienti con basso contenuto di sostanze nutrienti.

 

ANEMONE: Genere di piante erbacee perenni delle ranuncolacee, con rizoma dal quale derivano i fusti aerei annuali, foglie spesso radicali e fiori solitari con pochi o molti sepali di colore blu, porpora o bianco.

 

ANEMONINA: principio attivo contenuto in alcune piante delle Ranuncolaceae.

 

ANTIEMETICO: rimedio contro il vomito.

 

ANTISETTICO: che agisce contro gli agenti di un'infezione.

 

APOFITA: specie vegetale appartenente alla flora locale, la cui diffusione è legata alla presenza di attività e insediamenti umani.

 

APPORTO DELTIZIO DEL PALEOTEVERE : detriti depositati nel delta di un fiume, in questo caso, dell'antico Tevere

 

AROMATIZZANTE: sostanza naturale che si aggiunge a prodotti alimentari per conferire loro un particolare aroma.

 

ASCELLA: angolo compreso tra il picciolo della foglia e il ramo a cui esso si attacca.

 

ASCELLARE: gemma, fiore o spina che si sviluppano dalla porzione di caule corrispondente all'ascella.

 

ASTRINGENTE: Dicesi sostanza che restringe i tessuti dell'organismo con cui viene a contatto.

 

AUTOCTONE: si dice di rocce formatesi nello stesso luogo dove affiorano.

 

AUTOTROFI: organismi capaci di elaborare sostanze organiche partendo da sostanze inorganiche.

 

BANCHE DI SEMI: organizzazioni che si occupano della raccolta e della conservazione dei semi delle piante.

 

BARENA: area temporaneamente inondata dell'alveo di un fiume.

 

BICARPELLARE: pistillo costituito da due carpelli.

 

BIFIDO: diviso in due parti.

 

BILOBATO: a due lobi.

 

BIOCENOSI: associazione di diverse specie animali e vegetali in un determinato ambiente.

 

BIOMI: complessi di comunità vegetali e animali di grande estensione che, in una data zona geografica, hanno raggiunto una relativa stabilità, mantenuta dalle condizioni ambientali.

 

BIOSFERA: nome che indica quella parte del nostro pianeta nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale.

 

BIOTOPO: unità d’ambiente fisico in cui vive una singola popolazione animale e vegetale o una biocenosi.

 

BIRDWATCHING: termine inglese utilizzato per indicare l’attività di osservazione degli uccelli.

 

BISLUNGO: Che ha forma allungata e irregolare.

 

BOSCO IGROFILO: bosco di ambiente caratterizzato da suolo molto umido.

 

BOSCO PRIMIGENO: vedi selve primeve.

 

BRATTEA: foglia che accompagna fiori o inflorescenza con funzione protettiva.

 

CABREO: registro catastale

 

CACTACEE: famiglia di piante dicotiledoni dei paesi tropicali, dal fusto carnoso e foglie ridotte a spine.

 

CADUCIFOGLIE : una pianta che perde le foglie nel periodo invernale.

 

CALICE: la parte più esterna del fiore, costituita da sepali disgiunti o uniti tra loro.

 

CAMPANULATE: a forma di campana.

 

CARATTERE ECOTONALE: l’ecotono è un ambiente di transizione, cioè di passaggio tra due ecosistemi contigui.

 

CARMINATIVA: che riassorbe i gas provenienti dalle fermentazioni intestinali o ne favorisce l'espulsione o ne impedisce lo sviluppo.

 

CICLI FENOLOGICI: fenomeni periodici del ciclo vitale delle piante, (fioritura -fruttificazione)

 

CLAVATO: a forma di clava.

 

CLEMATIS: Genere di piante erbacee rampicanti delle Ranunculacee con frutto ad achenio, foglie opposte e fiori formati da quattro sepali variamente colorati.

 

COCA: arbusto o alberetto alto fino a 4m con fiori bianchi in cima ascellari. Contiene diversi alcaloidi, utilizzati come anestetici locali soprattutto in odontoiatria.

 

COLAGOGO: che attiva il versamento della bile.

 

COLTRE PIROCLASTICA: falda di coprimento derivante dall'emissione da parte di un vulcano di materiali solidi (fase piroclastica).

 

COMUNITA’ BIOLOGICA: insieme di organismi vegetali e animali formanti popolazioni che vivono in un determinato habitat.

 

CONIFERE: classe delle Gimnosperme, comprendente piante legnose. Il fusto può raggiungere altezze considerevoli con rami normali e brevi; questi ultimi hanno foglie che sono quasi sempre aghiformi.

 

CORIACEO: duro e resistente come il cuoio.

 

COROLLA: complesso dei petali di un fiore.

 

COSMOPOLITA: Pianta con ampia diffusione nel mondo, in habitat diversi.

 

CRENATO: Margine ondulato.

 

DEISCENTE: Dicesi frutto che giunto a maturazione si apre per lasciare uscire i semi.

 

DIAGNOSI: identificazione di una malattia in base ai sintomi, all'anamnesi e agli esami strumentali e di laboratorio

 

DIDINAMO: tipi di stamo con due antere.

 

DISSEMINAZIONE: dispersione naturale dei semi di una pianta per opera di agenti atmosferici, quali il vento o l'acqua, o di animali, che assicura la riproduzione della specie.

 

DUNA ANTICA O CONTINENTALE : antichi sedimenti sabbiosi di origine eolica.

 

DUNA: cumulo di sabbia instabile formata dal vento lungo i litorali aperti o nelle zone desertiche.

 

DURAME: parte interna del legno degli alberi, più vecchia, più compatta, più dura e più scura dell'alburno.

 

ECOLOGIA: scienza che studia la relazione tra gli esseri viventi e tra questi e l'ambiente

 

ECOSITEMA: Unità ecologica di base costituita da un determinato ambiente di vita e dagli organismi animali e Vegetali.

 

EDAFICO: di fattore che influisce sulla distribuzione della flora in rapporto alla struttura chimica e fisica del terreno.

 

EFFIMERO: si dice di piante che compiono il loro ciclo vitale entro due mesi, e di fiore che resta aperto poche ore e poi appassisce.

 

ELIOFILA: pianta di ambienti ventosi.

 

ENDEMICO: vedi endemismo.

 

ENDEMISMO: è una specie vegetale o animale con una distribuzione geografica circoscritta a specifici territori più o meno ristretti.

 

ERBARIO: raccolta di piante essiccate e classificate per uso scientifico o didattico.

 

ERMAFRODITA: organismo caratterizzato dalla consistenza, in uno stesso individuo, degli organi sessuali primari maschili e femminili.

 

ESCURSIONE TERMICA: misura della variazione delle temperature in un dato luogo e in un determinato arco di tempo.

 

ETEROTROFO: organismi che necessitano di sostanze organiche già elaborate da altri esseri viventi.

 

EX SITU: al di fuori del luogo in cui si considera un dato fenomeno.

 

FALDA FREATICA: strato in cui l'acqua filtra attraverso la roccia permeabile ed è raggiungibile con pozzi ordinari.

 

FAMIGLIA: categoria tassonomica.

 

FATTORI EDAFICI: le condizioni fisiche e chimiche del terreno, che hanno influenza sullo sviluppo delle piante.

 

FAVAGELLO: nome comune di R. ficaria (vedi scheda).

 

FILTRAGGIO AEREOSOL: effetto della vegetazione costiera sul trasporto operato dal vento delle particelle di acqua marina.

 

FISIONOMICO: aspetto della vegetazione che descrive la sua forma e la sua struttura al tempo stesso

 

FUSIFORME: che ha la forma di un fuso.

 

GAMOSEPALO: del calice quando i suoi costituenti sono concresciuti tra loro.

 

GENE: unità ereditaria che controlla i caratteri della specie, individuabile nei cromosomi.

 

GINOBASICO: fiore con ovario posto su ricettacolo allungato o convesso e con elementi fiorali situati al di sotto del pistillo.

 

GLABRO: privo di peli, imberbe.

 

HABITAT: insieme delle condizioni ambientali che permettono la vita e lo sviluppo di determinate specie vegetali e animali.

 

HUMUS: deriva dalla sedimentazione nel suolo di organismi animali e vegetali in decomposizione e di parti di essi. L'humus è il complesso delle sostanze organiche e inorganiche e si trova sulla superficie del suolo.

 

IBRIDAZIONE: incrocio fra specie o varietà diverse.

 

IBRIDO: si dice di vegetale o animale prodotto dall'accoppiamento di due specie o varieta' diverse.

 

IDROFILO : piante o vegetali di ambiente acquatico.

 

IDROGEOLOGICHE: relativo all'idrogeologia, ramo della geologia applicata che studia le acque superficiali e sotterranee come agenti trasformatori della superficie terrestre.

 

IGROFILO: pianta o associazione vegetale di ambiente umido.

 

IN SITU: all'interno del luogo in cui si considera un dato fenomeno.

 

ISTOLOGICO: relativo a tessuti organici di piante o animali.

 

LANCEOLATE: a forma di lancia.

 

LISCIVIATO: suolo che ha subito un trasporto delle sostanze organiche verso il basso, si passa da suoli fortemente lisciviati a suoli bruni fertili ovvero ricchi di sostanze organiche.

 

LITORALE: che è sul lido; litoraneo costiero, ovvero, parte di costa delimitata dai livelli delle maree.

 

LITORANEO: che è posto presso il litorale.

 

LOESS: sedimento sabbioso di origine glaciale trasportato e sedimentato successivamente dai venti.

 

MACCHIA: boscaglia assai folta, intricata e selvaggia, costituita da piante generalmente basse, in prevalenza arbusti, propria della flora mediterranea.

 

MARNA: roccia sedimentaria grigio-giallastra a grana fine, formata da calcare e argilla.

 

MARNOSO: ricco di marna.

 

MATERIALI GENETICI: i materiali presenti nei nuclei delle cellule di ogni organismo vivente e che contengono le informazioni trasmissibili con la riproduzione.

 

MESOFILO: piante o vegetali di ambiente temperato.

 

MESO-IGROFILO: piante o associazioni vegetali di ambiente moderatamente umido.

 

MONOICO: caratterizzato dalla presenza di fiori maschili e femminili in uno stesso individuo.

 

MORFOLOGIA: scienza che studia le forme e la struttura di organismi, corpi, elementi, ecc.

 

MUCRONATO: si dice di organo vegetale che termina con una punta rigida.

 

NASTRIFORME: che ha la forma di un nastro cioè stretto e lungo.

 

NETTARE: Liquido dolce secreto dal nettario per attirare gli insetti impollinatori.

 

NICCHIA ECOLOGICA : è l'ambiente in cui una specie svolge le principali attività necessarie alla sua sopravvivenza; ogni specie ha una sua nicchia ecologica.

 

NITROFILA: si dice di pianta che vive nei terreni azotati.

 

OLIGOTROFI: suoli o acque con scarso contenuto di sostanze organiche.

 

OVOIDALE: che ha forma simile a quella di un uovo.

 

PAEONIA: Pianta perenne delle Ranuncolacee con corto rizoma e radici a tubero, fiori grandissimi e solitari a 5 petali, spontanea sui monti e coltivata ovunque con varietà a fiori doppi.

 

PALMINERVIA: detto di foglia con le nervature che irradiano dalla base della lamina divergendo a ventaglio.

 

PANNOCCHIA: Infiorescenza a grappolo in cui ciascuno dei rami laterali forma a sua volta un grappolo.

 

PAPILIONACEE: nella tassonomia vegetale, famiglia di piante legnose o erbacee con fiori zigomorfi e frutto a legume.

 

PEDUNCOLATO: provvisto di peduncolo.

 

PEDUNCOLO: porzione superiore del ramo che termina con un fiore.

 

PENTAMERO: che è composto di cinque elementi; fiore con cinque petali e cinque sepali.

 

PERVINCA: nome comune del genere di piante Vinca della famiglia Apocinacee. È un'erba perenne sempreverde con fusto aereo, con fiori di color azzurro. Cresce nei boschi e nelle siepi.

 

PETALOIDEO: che è simile a petalo.

 

PIANTE INDIGENE: piante originarie del luogo.

 

PIANTE NATURALIZZATE: piante non originarie che si sono stabilite in una zona e risultano capaci di riprodursi e di competere con le specie autoctone.

 

PIANTE OCCASIONALI: piante la cui presenza è dovuta a fenomeni naturali o antropici occasionali.

 

PICCIOLATO: si dice di organo provvisto di picciolo.

 

PIROCLASTITI: rocce sedimentarie formate per effetto di eruzioni vulcaniche, di tipo esplosivo. Il Vulcano Laziale ha avuto delle eruzioni di tipo esplosivo con fuoriuscita di gas: tutto questo materiale è ricaduto e ha formato le piroclastiti.

 

PLANIZIALE : di pianura

 

PUBESCENTE: si dice di organo vegetale ricoperto di fitta e corta peluria.

 

QUARZO: silicio naturale presente in natura sotto forma di cristalli incolore e trasparenti o leggermente colorati utilizzati in ambito tecnologico.

 

RACEMO: grappolo.

 

RADURA: spazio prativo in un bosco o in una foresta.

 

RANUNCULUS: Genere di piante erbacee annue o perenni delle Ranunculacee con fiori bianchi, gialli, o rosa e frutto ad achenio.

 

REGOSUOLO: tipo di suolo molto povero di humus, costituito da detrito minerale prevalente.

 

RIPARIALE: vegetazione situata in prossimità delle sponde dei fiumi e dei laghi.

 

RIZOMA: fusto allungato di piante erbacee perenni, strisciante sul terreno o sotterraneo, ricco di sostanze di riserva.

 

SABBIE QUARZOSA: sabbia contenente quarzo.

 

SCABRO: ruvido, aspro, irregolare al tatto.

 

SCAPO: stelo privo di foglie che porta all’estremità superiore un fiore o un’infiorescenza.

 

SCHIZOCARPO: frutto che si scinde in più elementi, secondo le linee di sutura dei carpelli.

 

SCLEROFILLIA: ispessimento rigido della superficie di una foglia, tipico di molte piante sempreverdi.

 

SELVE PRIMEVE: foreste che ricoprivano originariamente territori oggi popolati o comunque modificati dall'uomo.

 

SEPALO: ciascuna delle foglioline che formano il calice.

 

SESSILI: foglia o fiore privo di picciolo o peduncolo che si attacca al ramo.

 

SFRUTTAMENTO ECO-COMPATIBILE: sfruttamento delle risorse compatibile con le caratteristiche ecologiche del territorio, favorevole quindi al mantenimento e al ripristino degli equilibri naturali e delle risorse.

 

SILIQUA: frutto secco indeiscente che si apre in due valve e porta i semi attacati a un setto mediano.

 

SIMPETALO: lo stesso che gamopetalo (da sin- e petalo).

 

SPASMOTICA: che calma gli spasmi della muscolatura liscia agendo sulle fibre.

 

SPECIE ELIOFILE: specie di vegetali che vivono in ambienti con forte radiazione luminosa.

 

SPECIE RUSTICHE: specie vegetali poco esigenti da un punto di vista ecologico.

 

SPECIE TERMOFILA: specie di vegetali di ambienti caldi.

 

SPECIE: raggruppamento di organismi simili che, incrociandosi tra loro, generano una discendenza feconda.

 

SPICASTRO: Infiorescenza simile ad una spiga caratteristica delle labiatae.

 

SPIGA: Infiorescenza con fiori sessili inseriti su un'asse allungato.

 

STEREOMICROSCOPIO: è uno strumento molto utile per ogni naturalista, esso ingrandisce le immagini di 10 oppure 20 volte. Questo strumento non è dunque adatto ad osservare oggetti minuscoli come i microbi, ma solo piccoli come appunto insetti. A differenza del microscopio da biologo che fornisce immagini "piatte", questo tipo di microscopio mostra gli oggetti in rilievo, o, come si dice altrimenti, in 3 dimensioni.

 

STIGMA: parte apicale del pistillo vischiosa o piumosa, sorretta o no dallo stilo.

 

STIPOLA: espansione di aspetto fogliaceo posta all'inserzione del picciuolo.

 

STOLONIFERA: parte del fusto che si sviluppa al suolo formando nuove radici.

 

SUFFRUTICE: pianta perenne con fusto legnoso solo alla base.

 

SUFFRUTICOSO: conformato costituito da suffruttici (vedi suffrutice).

 

SUPERO: dell'ovario di un fiore quando è libero del ricettacolo cui aderisce soltanto con la sua base (contrapposto a infero).

 

TANNINI: classe di composti fenolici diffusi in legni, foglie, corteccia e frutti, usati come concianti e mordenzanti, per inchiostri e, in medicina, come estringenti.

 

TASSONOMIA: disciplina che si occupa della classificazione e della nomenclatura degli esseri viventi e delle specie fossili.

 

TAXA BOTANICI: nella classificazione dei vegetali i taxa sono i gruppi di specie vegetali affini.

 

TETIDE: grande golfo marino che durante il Mesozoico si incuneava da Est a Ovest separando i due paleocontinenti Eurasia e Africa.

 

TERMINALE: detto di infiorescenze o anche singoli fiori situati all'apice del fusto.

 

TERMOFILO: pianta di ambienti caldi.

 

TEROFITE: sono piante annue, cioè piante che completano il loro ciclo vegetativo nell'arco di un anno o meno.

 

TETRACHENIO: costituito da quattro acheni.

 

TETRADINAMO: stame con quattro antere.

 

TIPO PIROSSENICO: denominazione di numerosi minerali costituiti da silicati, presenti in varie rocce eruttive.

 

TOMENTOSO: si dice di organo vegetale coperto da fina peluria.

 

TONICO: che stimola il vigore dell'organismo ricostituendone le forze.

 

TUBERCOLO: piccolo ingrossamento che si forma sulle radici delle leguminose e di altre piante.

 

TUBERIZZANTE: che costituisce un tubero.

 

TUBIFLORAE: denominazione del passato di alcuni ordini di piante con fiori con calice a sepali saldati e corolla a petali uniti in modo da sembrare trombe.

 

UMBROFILE: piante di ambienti ombrosi

 

UNILOCULARE: Ovario contenente una sola loggia.

 

VALENZA ECOLOGICA: capacità di un organismo di adattarsi al variare dei fattori ambientali.

 

VARIABILITA’ GENETICA: all’interno della specie è la presenza di caratteri ereditari differenti a cui corrisponde una variabilità anche morfologica.

 

VARIETA' DI AMBIENTI: differenze climatiche e vegetazionali che caratterizzano i diversi ambienti.

 

VERTICILLO: L'insieme di 3 o più organi simili (foglie, fiori) che crescono su uno stesso piano intorno ad un'asse comune.

 

VITALBA: Arbusto rampicante delle Ranunculacee con foglie opposte picciolate e fiori bianchi riuniti in pannocchie.

 

VULNERARIO: cicatrizzazione delle piaghe superficiali, ferite ed escoriazioni leggere.

 

XEROFILO: specie vegetale di ambiente arido.

 

ZONE ECOLOGICHE: le principali zone in cui possono essere suddivisi i biomi, esse sono: quella continentale, quella marittima, quella atmosferica e quella di transizione tra l’ambiente continentale e quello marittimo.