e del
MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA DI TORINO
realizzata con la collaborazione del
CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA - CINETECA NAZIONALE
con il patrocinio di:
Città di Torino
Ministero dei Beni Culturali e Ambientali
Ministero del Lavoro
e l’adesione di:
CGIL - CISL - UIL Piemonte
FIM - FIOM - UILM
con il contributo di:
Dipartimento dello Spettacolo
della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Assessorato alle risorse culturali e la comunicazione
Città di Torino
Assessorato alla Cultura
Regione Piemonte
mercoledì 22 novembre - lunedì 4 dicembre
Torino, Cinema Massimo
Via Montebello, 8
La sortie des usines: le trasformazioni del lavoro industriale nei cento anni del cinema è il titolo della manifestazione che si terrà a Torino dal 22 novembre al 4 dicembre 1995.
Un percorso nel mondo del lavoro compiuto attraverso le immagini in movimento (film fiction, documentari, video e materiali d’archivio) che si propone di dare visibilità al lavoro umano, in particolare a quello tipico dell’età contemporanea, cioè il lavoro industriale, e ai passaggi fondamentali del sistema di produzione dal primo Novecento ad oggi.
La manifestazione sarà inaugurata da una serata speciale con la proiezione di La sortie de l’usine, del 1895 dei fratelli Lumière e di Trevico-Torino, di Ettore Scola (1973), un film sul lavoro ma soprattutto sui drammatici problemi dell’immigrazione dal sud al nord d’Italia. Saranno presenti Cesare Annibaldi, Valentino Castellani, Ansano Giannarelli, Diego Novelli, Ugo Perone, Marco Revelli, Ettore Scola, Sergio Toffetti e Nicola Tranfaglia (22 novembre ore 21.00).
La manifestazione è quindi articolata in:
Per informazioni:
Coordinatrice: Giovanna Boursier, tel. 011/3833014, fax 011/8172356
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, tel. 06/5896698 - 5818442, fax: 06/58331365
ore 21,00 - Serata a inviti
Incontro con:
Cesare Annibaldi, Valentino Castellani, Ansano Giannarelli, Diego Novelli, Ugo Perone, Marco Revelli, Ettore Scola, Giuliano Soria, Sergio Toffetti, Nicola Tranfaglia
ore 16,10 - Padre Daens, di Stijn Coninx (B, 1990, 134')
ore 18,30 - Alla catena, due secoli di classe operaia, di Francesco Conversano e Nene Grignaffini (I, 1993, 23’) - presentazione di Gabriele Polo
- La produzione del Cinefiat: Le officine di Corso Dante (1910, 7’) Stabilimento trattori Modena: produzione e collaudi (1929, 19’)
ore 19,45 - Sciopero di Sergej M.Ejzenstejn (Urss, 1925, 97’)
ore 21,30 - Documentari USA (1910 ca., 30’)
ore 22,00 - I compagni di Mario Monicelli (I, 1963, 130’)
---- presentazione di Stefano Della Casa
ore 16,00 - A' nous la liberté, di René Clair (F, 1932, 97’, v.o.)
ore 17,45 - Tempi moderni, di Charlie Chaplin (USA, 1936, 93’)
ore 19,20 - Tucker, di Francis Ford Coppola (USA, 1988, 114’)
ore 21,20 - La produzione del Cinefiat: Lingotto produzione vetture (1932, 3’), Sotto i tuoi occhi (1932, 5’), I nuovi stabilimenti Fiat Mirafiori (1938, 5’)
---- presentazione di Gabriele Polo
ore 21,45 - Gli anni duri, di Armando Ceste (I, inedito, 1995, 30’)
---- incontro con Emilio Pugno
ore 22,30 - Metropolis di Fritz Lang (D, 1926, 120’)
ore 9-13 - proiezioni
ore 16,30 - Giovanna, di Gillo Pontecorvo (I, 1955, 45’)
ore 17,30 - Pelle viva, di Giuseppe Fina (I, 1962, 95’)
ore 19,30 - Crepa padrone: tutto va bene di Jean-Luc Godard (F, 1972, 96’)
ore 21,00 - Marzo 1973: i giorni della Fiat, di Armando Ceste (I, 1994, 30’)
---- incontro con Riccardo Braghin - presentazione di Gabriele Polo
ore 22,00 - Blue Collars,di Paul Schrader (USA, 1978, 114’) - presentazione di Marco Revelli
ore 16,30 - Ultima fermata Brooklyn, di Uli Edel (D/USA, 1988, 102’)
ore 18,30 - Gung Ho di Ron Howard (USA, 1986, 112’)
ore 20,45 - La produzione del Cinefiat: Le forme della produzione (I, 1987, 13’) Incontrando Robot (1989, 26’), Stabilimento di Melfi: giugno 1994 (I, 1994, 7’)
ore 21,30 - Melfi: una videotestimonianza operaia inedita (I, 1995, 30’) - presentazione di Gabriele Polo
ore 22,30 - Roger & Me, di Michael Moore (USA, 1989, 90’)
ore 10,00-13,00
ore 15,00-18,00
presidenza:
Luciana Castellina, presidente Commissione Cultura del Parlamento Europeo
prof. Ugo Perone, Assessore per le Risorse Culturali e la Comunicazione del Comune di Torino
hanno già confermato la loro partecipazione:
Luigi Angeletti, Heinz Bierbaum, Giovanni Cesareo, Sergio Cofferati, Giovanni De Luna, Ansano Giannarelli, Ugo Gregoretti, Gianni Italia, Maurizio Magnabosco, Rocco Papandrea, Gillo Pontecorvo, Marco Revelli, Claudio Sabattini, Daniele Segre
ore 19,00 - Il valore del tempo, di F.B. Gilbreth (GB, 1923, 14’)
- Il lavoro nei documentari USIS/Piano Marshall del fondo Archivio Centrale dello Stato (60’)
ore 21,00 - Olivier Twist, di Frank Lloyd (USA, 1922, 80’) - accompagnamento musicale dal vivo: Aldo Rindone (pianoforte), Fulvio Albano (sax), Loris Bertot (contrabbasso)
ore 16,10 - Com’era verde la mia valle, di John Ford (USA, 1941, 118’)
ore 18,20 - L’uomo di ferro, di Andrzej Wajda (PL, 1981, 150’)
ore 21,10 - Acciaio, di Walter Ruttmann (I, 1933, 67’)
ore 22,30 - Riff Raff, di Ken Loach (GB, 1991, 95’)
ore 15,30 - Il documentario d’autore
LA CONDIZIONE OPERAIA NEL CINEMA ITALIANO
ore 16,10 - Il lavoro nella cronaca della TV (60’)
ore 17,15 - Il ferroviere, di Pietro Germi (I, 1956, 120’)
ore 19,20 - Cantieri dell’Adriatico, di Umberto Barbaro
ore 20,10 - Omicron, di Ugo Gregoretti (I, 1963, 95’)
ore 22,00 - Rocco e i suoi fratelli, di Luchino Visconti (I, 1960, 180’)
ore 16,10 - Il documentario italiano di fonte sindacale e di denuncia
LA CONDIZIONE OPERAIA NEL CINEMA ITALIANO
ore 16,00 - Padre e figlio, di Pasquale Pozzessere (I, 1994, 95’)
ore 18,00 - La fabbrica sospesa, di Silvio Soldini (I, 1991, 45’)
ore 18,50 - I fidanzati, di Ermanno Olmi (I, 1963, 76’)
ore 20,15 - La bella vita, di Paolo Virzì (I, 1994, 92’)
ore 22,30 - La classe operaia va in paradiso, di Elio Petri (I, 1971, 125’)
ore 19,15 - Il documentario italiano di fonte sindacale e di denuncia
torna alla pagina "Manifestazioni"